Prepariamo la nostra dimora per voi Trulli delle sete
Scopri la nostra struttura

Nel cuore della Puglia

La nostra struttura, unica

Dove la modernità incontra la storia

TRULLI DELLE SETE

Scopri la nostra storia.

Nel 1700 una famiglia contadina ha costruito pietra su pietra, scavando la terra sotto i loro piedi, un umile riparo fatto di trulli per il riposo, una cucina spartana e un granaio per i raccolti della terra e gli animali. L’abbandono, a causa dell’urbanizzazione della popolazione rurale, aveva fatto piombare nel degrado la dimora; con un lavoro decennale l’abbiamo riportata in vita cercando di rispettarne la storia e lo stile, anche negli arredi.

La scoperta della Puglia non può prescindere dall’alloggiare nei trulli che, come il cibo, sono una componente del viaggio fondamentale per realizzare una dimensione magica che resterà per sempre impressa nella vostra memoria.

Comfort e benessere

Immersa nel verde, paesaggio tipico Pugliese e adatta per godere di una splendida vacanza in tutto relax, sfruttando i nostri servizi e scoprendo comodamente i punti di attrazione più vicini.

Scopri la nostra dimora

La soluzione adatta al tuo soggiorno

Trulli delle sete composto da 3 unità abitative autonome e con ingresso indipendente, tutte affacciate a una piscina scoperta circondate dal verde della macchia mediterranea: SugheroUlivoGranaio. In più tutti i servizi di seguito descritti: parcheggio in loco privato, zona relax con sdraio e ombrellone intorno la piscina scoperta, angolo barbecue con forno a legna.

SUGHERO

Sughero

È l’unione di 3 Trulli del 700 con alcova recuperati lì dove un tempo si accendeva il fuoco.

ULIVO

Ulivo

Trullo romantico e accogliente, con travi in legno e cono in pietra ristrutturati conservando l’essenza delle origini.

GRANAIO

Granaio

Antica lamia in pietra arricchita da un camino che rende l’atmosfera intima e familiare.

  • Comfort in camera
    Comfort in camera
• Bagno privato con doccia
• Asciugamani
• Phon
• Aria condizionata
• Riscaldamento
• Macchina del caffè
• Frigo
• Forno a microonde
• Wi-fi
  • Spazi all'aperto
    Spazi all'aperto
• Angolo colazione
• Piscina
• Barbecue
• Forno a legna
• Piatti, bicchieri, posate
• Giardino
• Parcheggio
• Bagno
• Wi-fi
  • Attività su richiesta (a pagamento)
    Attività su richiesta (a pagamento)

• Servizio transfer da/per aeroporto
• Visita caseificio e degustazione prodotti tipici
• Visita cantina e degustazione vino
• Visita antichi frantoi e degustazione olio

• Lezione cucina tipica
• Lezione balli tipici popolari ( es: Pizzica Pizzica )
• Lezione di nuoto
• Escursione in bici con noleggio

• Escursione in barca
• Parrucchiere
• Estetista
• Massaggi

  • Nelle vicinanze
    Nelle vicinanze

• Centro storico di Locorotondo 2 km 
• Alberobello 8 km
• Cisternino 10 Km
• Martina Franca, comune della Valle d’Itria famoso per il suo stile Rococò 6 Km
• Fasano ZOO SAFARI 6 km
• Ostuni: la città bianca per eccellenza 27 Km

• Grotte di Castellana Grotte 25 Km
• Monopoli e la movida del suo centro storico 27 Km
• Le terrazze di Polignano a Mare 36 Km
• Grottaglie e le sue famose ceramiche 36 Km
• Bari e le reliquie di San Nicola 76 Km

• Taranto: la città dei due Mari 48 km
• I Sassi di Matera 75′ di auto
• Lecce capitale del Barocco 75′ di auto
• Mare Adriatico 22 Km
• Mare Jonio 56 km

SCOPRI LA NOSTRA STORIA

Il nostro ospite s’immergerà in un luogo antico con un comfort moderno

Location. La vegetazione era, ed in parte ancora lo è, la classica mediterranea: ulivi, fichi, peri ed in particolare numerosi i melograni. Nel dialetto locale il melograno è chiamata “seta” dal greco “side”. Dall’assonanza con la parola italiana sete (intesa come tessuti) prende il nome questo complesso di trulli: Trulli delle Sete.

Image

Gallery

INVIA LA TUA RICHIESTA

Prenota la tua camera

Siamo a tua disposizione

  

Invia comodamente la tua richiesta di prenotazione, ti risponderemo nel minor tempo possibile.

N. di ospiti